Gnocchetti di melanzane

 In Ricette, Ricette salate

Per voi e soprattutto per me (!) questa settimana ho preparato gli gnocchi fatti in casa, ma come ben sapete non potevo accontentarmi dei normali gnocchi di patate… allora li ho fatti con le melanzane. Sono risultati davvero buonissimi e con un sottofondo musicale adeguato (canzoni di Zumba!) la loro preparazione non è nemmeno risultata troppo lunga.

La sostituzione delle patate con le melanzane permette di ridurre l’apporto calorico di circa 600 calorie e soprattutto di equilibrare il pasto ritenuto che non risulta esclusivamente composto da carboidrati.

Non vi resta che provare e farmi sapere come sono venuti i vostri gnocchi!

Ingredienti

  • 1 Kg di melanzane
  • Un uovo
  • 300 g di farina 00
  • Uno spicchio di aglio
  • Olio di oliva extravergine
  • 3 foglie di basilico fresco
  • 50 g di parmigiano
  • Un pizzico di sale

Dettagli

Quantità: ca. 1 Kg

Tempo di preparazione: 120 min

Tempo di cottura: 40 min

Calorie: circa 1300 Kcal (invece di circa 1900 Kcal)

Difficoltà: ★ ★ ☆ ☆ – Ti dovrai sporcare le mani

Preparazione

Lavate e tagliate in due per la lunghezza le melanzane. Stendetele a “pancia in su” ? su una teglia rivestita di carta da forno e cuocetele in forno 40 minuti a 180 gradi.

Una volta cotte le melanzane possono essere sbucciate con estrema facilità, oppure potete scavarle per ricavarne la polpa. Lasciate sgocciolare in un colino almeno per un’ora la polpa ricavata e se necessario prolungate l’operazione (se come me non avete voglia di aspettare… strizzate le melanzane ?).

Tritate in un mixer la polpa di melanzane, il parmigiano, l’aglio, l’olio, il basilico e il pizzico di sale. Il composto risulterà molto appiccicoso… tutto normale.

Aggiungete al composto ottenuto almeno metà della farina setacciata e poi travasatelo su un piano di lavoro infarinato e incorporatevi la restante farina (sempre setacciata).

Bene, la parte divertente della ricetta inizia ora: prendete un po’ di pasta e formate dei serpentini di circa 1 cm di diametro, poi ricavatene dei tocchetti di circa 1 cm. Voilà… evidentemente questo è il lavoro lungo, perché dovete preparare 1 Kg di gnocchi… ma la soddisfazione di mangiare gli gnocchi fatti da sé, non ha prezzo.

I vostri gnocchi vanno cotti in acqua bollente salata e saranno pronti non appena vengono a galla.

Per la conservazione degli gnocchi vi do qualche consiglio: potete tenerli in frigo un paio di giorni oppure nel congelatore per circa un mese, l’unica cosa importante è che gli gnocchi non si tocchino tra loro, perché saranno ancora appiccicosi. Se avete congelato gli gnocchi potete tuffarli nell’acqua bollente ancora congelati.

Bon appétit les amis!!!

Foto: AMWeb

Articoli simili

Commenti

*

0

Start typing and press Enter to search

Marmellata di albicoccheCrêpes bianche