Carbonara di zucchine
Ma quanto è buona la carbonara?!? Ma quanto è calorica la carbonara?!?
Ho risolto il problema: sostituiamo la pasta con degli “spaghetti” di verdura, nel mio caso delle zucchine. Andiamo così a creare la carbonara di zucchine. Provare per credere. ?
Questa è la mia terza ricetta come neo-food-blogger (oh mamma… esisterà questa parola?) e già vi ringrazio moltissimo per il riscontro positivo ottenuto finora. Ho deciso di pubblicare una ricetta (più o meno elaborata) ogni sabato mattina, così che se vi dovesse piacere siete ancora in tempo per correre nei supermercati per comperare gli ingredienti mancanti e gustarvela nel fine settimana.
Ingredienti
- 2 zucchine (circa 500 g)
- 1 uovo (taglia S, circa 45 g)
- 2 tuorli (circa 25 g)
- 120 g pancetta (o guanciale)
- 50 g di parmigiano (o percorino)
- q.b. sale, pepe
Dettagli
Quantità: per 2 persone
Tempo di preparazione: 40 min
Tempo di cottura: 10 min
Calorie: circa 320 Kcal/porzione (invece di circa 620 Kcal/porzione, utilizzando della pasta)
Difficoltà: ★ ☆ ☆ ☆ – No problem
Preparazione
Lavate e “spaghettate” ? le zucchine (ci sono utensili in commercio appositamente previsti, a forma di temperamatite, che vi permetteranno di ottenere un risultato eccezionale in pochissimo tempo). Salatele e mettetele a scolare per 30 minuti o più.
Mettete in padella (senza olio) la pancetta e fatela colorare. Una volta cotta, riservatela in un contenitore a parte. Nella stessa padella, senza lavarla, ponete in cottura gli “spaghetti” di zucchine a fuoco medio per circa 8 minuti. Come per gli spaghetti normali, cerchiamo una cottura al dente, non vogliamo che le zucchine diventino una poltiglia (a meno che la cosa sia di vostro gradimento…).
Nel frattempo formate un composto mischiando le uova (2 tuorli e un uovo intero) con il parmigiano (o pecorino, entrambi privi di lattosio) e aggiungete pepe a seconda dei vostri gusti. Per il momento io non aggiungo sale, anche perché si tratta di una ricetta a base di parmigiano e pancetta, entrambi alimenti già molto salati.
Una volta gli “spaghetti” cotti, poneteli in un contenitore capiente e cospargeteli con il composto preparato con l’uovo e il parmigiano. Aggiungete anche la pancetta e mischiate il tutto con l’aiuto di 2 forchette al fine di insaporire tutti gli “spaghetti”.
Piccolo trucchetto: se l’intero composto non è stato assorbito dalle zucchine, aggiungete un po’ di parmigiano.
Bon appétit les amis!
Foto: AMWeb